Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial Uptakes for Sustainable management of major bananA pests and diseases

Descrizione del progetto

Salvare le colture di banane dagli agenti patogeni

Nematodi, punteruoli e la malattia di Panama devastano le colture di banane, causando perdite annuali per miliardi di euro nelle Isole Canarie, nei Caraibi e in Africa. Queste minacce mettono a rischio la sicurezza alimentare, in particolare nell’Africa subsahariana, dove milioni di persone dipendono dalle banane come alimento e fonte di reddito di base. Tuttavia, i pesticidi convenzionali non sono più sostenibili a causa dei danni ambientali e delle restrizioni. In assenza di strategie a lungo termine e di metodi di controllo efficaci, il tutto associato al cambiamento delle condizioni climatiche, le colture di banane sono esposte a rischi crescenti da patogeni e parassiti. Il progetto MUSA, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida sfruttando il potere dei microrganismi benefici. Attraverso metodi innovativi di gestione integrata dei parassiti, che fanno leva su microrganismi benefici, MUSA mira a rivoluzionare la coltivazione delle banane, salvaguardando le colture e garantendo una produzione alimentare sostenibile.

Obiettivo

Nematodes and weevils of banana with Panama disease globally affect food security, causing yearly crop losses for many billion € in Canary Islands, Caribbean and Africa. These threats concomitantly affect crops in tropical and sub-tropical systems. In regions such as Sub Saharan Africa (SSA) millions of farmers rely on cooking banana, plantain and ensete as starch staple food crops and for income. Pesticides no longer represent a sustainable option for control, and many have been progressively withdrawn from use in the EU or are highly restricted, due to harmful effects on the environment and toxic residues. In SSA, where phytosanitary policies and regulations are often less effective, such pesticides are still being (mis)used, posing a significant threat to vulnerable farmers and consumers. In the absence of long term strategies or suitable control methods, and under the influence of changing climates in tropical and subtropical regions, the banana crops are becoming ever more exposed to pathogens and pests due to higher multiplication rates and prevalence induced by temperatures and rainfall patterns. The principal outcome of this project will be to achieve sustainable intensification of Musa spp. and ensete crops, through identification, development and implementation of IPM based on beneficial microorganisms. MUSA proposes, in a holistic view, IPM methods based on microbial consortia and banana germplasm, studying the plant reactions (phenotypic and molecular) to different biotic stresses. This will be achieved by screening, testing and evaluating in the field, selected banana lines, in an attempt to identify (via transcriptomic analyses) the principal genes involved in driving a resistant/succumbent response, and the interaction with beneficial microorganisms. The latter include endophytes and biocontrol agents (EBCAs) integrated with plant germplasm to develop information-based IPM strategies through field trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 489 413,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 489 413,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0