Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BREEDing Coffee for AgroForestry Systems

Descrizione del progetto

Aumentare la resilienza delle varietà di caffè ai cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia significativa per le colture di caffè, piante altamente vulnerabili. Circa il 60% della coltivazione di caffè avviene nell’ambito di sistemi agroforestali, che contribuiscono a ridurre la dipendenza da risorse esterne e a mitigare gli impatti dannosi generati dalla mutazione del clima. Tuttavia, gli attuali sforzi di selettocoltura si concentrano sullo sviluppo di cultivar adatte alla coltivazione in condizioni pienamente soleggiate. Il progetto BREEDCAFS, finanziato dall’UE, si avvarrà di nuovi ibridi F1 di caffè Arabica come caso di studio con l’obiettivo di progettare varietà di caffè maggiormente resilienti ai cambiamenti climatici e in grado di sopravvivere meglio nei sistemi agroforestali. Incrementando i redditi dei piccoli coltivatori, ampliando le opzioni sostenibili e fornendo una fornitura costante di diverse tipologie di caffè all’industria europea, il progetto dimostrerà l’impatto positivo generato dai programmi di selezione vegetale.

Obiettivo

Many tropical tree crops are threatened by climate change (CC), including coffee which is highly sensitive to high temperatures, droughts and diseases. 60% of coffee today is cultivated in Agroforestry Systems (AFS), which reduce dependence on external inputs and mitigate the adverse effects of CC. So far, however, breeding has developed cultivars only for open-sun cultivation. Using new Arabica coffee F1 hybrids as a case study, we will design and test coffee varieties, better adapted to AFS and CC and maintaining a robust defense system to biotic and abiotic stresses. By doing so, we will show how breeding programs can benefit both smallholder farmers by improving their incomes, increase the options for sustainability, and benefit the European industry through sustained supplies and a wider range of specialty coffees. The project will take advantage of hybrids, established in 8 countries (Portugal, France, Nicaragua, Costa Rica, French Guyana, Cameroon, El Salvador, Vietnam) under controlled conditions (temperature, light, CO2), field trials and networks of on-farm plots. GxE will be assessed through a multidisciplinary approach where genotypes will be grown in a wide range of environments and low-input management inherent to AFS. Farmers will participate in developing the farm assessment methodology and their experiences with new hybrids (profitability, social acceptance) will inform the breeding strategy. Roasters will be involved in the breeding process through evaluation of beverage quality. By combining extensive phenotyping with metabolomic and transcriptomic analysis, we will develop analytical and predictive tools for Coffee Metabolic Networks, leading to marker aided rapid selection and a new approach for breeding of perennial crops. Impacts will be ensured by innovation platforms, technology transfer for clonal propagation, promotion of direct trading between roasters and farmers, and promotion of new hybrids adapted to AFS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 167 014,00
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 870 823,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0