Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLATInum group metals Recovery Using Secondary raw materials

Descrizione del progetto

Riciclare i metalli del gruppo del platino

I metalli del gruppo del platino (MGP) sono tra gli elementi più rari della Terra. Ampiamente utilizzato nell’industria automobilistica, in quella elettronica e nel settore minerario, il platino dispone di un’offerta che non è in grado di tenere il passo con l’odierna crescente domanda. Sebbene gli MPG possano essere recuperati da fonti secondarie, gli attuali metodi di riciclaggio sono caratterizzati da un’elevata intensità energetica e producono inquinamento. Pertanto, il progetto PLATIRUS, finanziato dall’UE, si propone di ricercare, progettare e convalidare tecnologie sostenibili e a basso costo per separare e recuperare gli MPG da convertitori catalitici e apparecchiature minerarie ed elettroniche di seconda mano. Il progetto valuterà e selezionerà le tecnologie più efficienti e convenienti, che saranno successivamente dimostrate e perfezionate. In definitiva, PLATIRUS offrirà alle industrie dell’UE un vantaggio competitivo aumentando l’approvvigionamento di risorse per creare nuovi prodotti sostenibili.

Obiettivo

The PLATIRUS project aims at reducing the European deficit of Platinum Group Metals (PGMs), by upscaling to industrial relevant levels a novel cost-efficient and miniaturised PGMs recovery and raw material production process. The targeted secondary raw materials will be autocatalysts, electronic waste (WEEE) and tailings and slags from nickel and copper smelters, opening-up an important range of alternative sources of these critical raw materials, with the potential to substitute a large amount of primary raw materials which are becoming more and more scarce in Europe.

For the first time five of the major research centres in Europe will collaborate in developing and fine tuning the most advanced recovery processes for PGMs. This joint effort will lead to a unique exchange of know-how and best practices between researchers all over Europe, aiming at the selection of the recycling process and the preparation of the Blueprint Process Design that will set the basis for a new PGM supply chain in the EU.
Two primary and secondary material producers with a consolidated business model will carry out validation of the innovative recovery processes in an industrially relevant environment by installing and testing them in an industrially relevant environment and benchmarking with the currently adopted recovery processes. A recycling company will provide a link to market introduction by manufacturing autocatalysts with second-life PGMs obtained via the PLATIRUS technology. Two large automotive companies will validate the material produced through the new recovery process, and ensure end-user industry driven value chains for recovered PGM materials. LCA, economic and environment assessment of the whole process will be led by a specialized consultancy company. Finally, the PLATIRUS project will be linked to European and extra-European relevant stakeholders, research activities and industries, with a solid dissemination, communication and exploitation plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 508 508,02
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 508 508,02

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0