Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systemic large scale eco-innovation to advance circular economy and mineral recovery from organic waste in Europe

Descrizione del progetto

Recupero su larga scala di minerali dalla biomassa di scarto

In agricoltura, i nutrienti essenziali per le piante, come il fosforo, l’azoto e il potassio, vengono generalmente trasferiti al terreno tramite i fertilizzanti. Nell’UE, la maggior parte di questi elementi proviene da fonti minerali e la loro lavorazione crea una notevole impronta di carbonio. Il progetto SYSTEMIC, finanziato dall’UE, intende dimostrare nuove tecnologie promettenti a sostegno di un’economia circolare, in grado di recuperare e riciclare in modo efficiente i nutrienti dalla biomassa di scarto per utilizzarli in nuovi prodotti, come fertilizzanti organici e ammendanti. Saranno realizzati cinque impianti di biogas su larga scala in quattro Stati membri, dove si scambieranno conoscenze sull’ottimizzazione della tecnologia e dello sviluppo dei prodotti, sull’efficienza dei costi e sul superamento degli ostacoli operativi, normativi e istituzionali.

Obiettivo

SYSTEMIC will reach a break-through to re-enter recovered nutrients from organic waste into the production cycle. Consequently, this will offer solutions for pressing environmental issues and to reduce the import of P as finite irreplaceable resource in mines.

The SYSTEMIC project aims to shift the European Biomass treatment practice to the next level. Departing from existing business cases and a new ground-breaking large scale demonstration plant, the future of anaerobic digestion (AD) value chains will be investigated and demonstrated. The result will help existing and future AD-operators to maximise their performance: produce and sell more quality products, generate more energy and be independent on subsidies. By the market driven leadership, the SYSTEMIC-project will finally turn biomass waste into valuable products while reducing water pollution, greenhouse gas emission and creating quality jobs in rural areas.

The planned demonstration plant will allow innovative combinations of modules to elaborate possible optimizations for increasing the production quantity and quality of new mineral products, and the integration of these products into a circular economy. Reflecting the experiences from the demonstration plant with a set of 4 mirror cases in different members states allow systemic innovation including end-user driven (a) specific technical development and (b) the cost efficient investigation of real world circular economy business cases and (c) operational, regulatory, institutional and contextual barriers to overcome.

Using partial funding from the EC, the SYSTEMIC industry-driven consortium will validate for the first time the technical and economic viability of a fully integrated, multistep approach in an operational environment. The successful practical demonstration will put the European sector in a leading position to offer efficient mineral recovery technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 391 524,81
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 391 524,81

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0