Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nature Based Solutions for re-naturing cities: knowledge diffusion and decision support platform through new collaborative models

Descrizione del progetto

Costruire città resilienti con soluzioni basate sulla natura

Le città europee devono rafforzare la loro resilienza di fronte alle sfide crescenti poste dai problemi ambientali, sociali ed economici. In natura si possono trovare soluzioni infinite, ma la loro attuazione efficace richiede una conoscenza adeguata e il raggiungimento degli obiettivi. Le soluzioni basate sulla natura prevedono azioni che traggono ispirazione o replicano la natura per affrontare vari problemi tecnici. Il progetto Nature4Cities, finanziato dall’UE, si propone di creare una piattaforma di riferimento completa per queste soluzioni. La piattaforma fornirà soluzioni tecniche, metodi e strumenti per potenziare il processo decisionale nella pianificazione urbana. Attraverso processi partecipativi e la condivisione delle migliori pratiche, il progetto promuoverà modelli collaborativi guidati da cittadini, ricercatori, responsabili politici e leader del settore, consentendo agli attori urbani di imparare collettivamente e di abbracciare la rinaturazione delle città.

Obiettivo

Based on a detailed mapping of urban challenges and relevant nature-based solutions (NBS), Nature4Cities aims at developing complementary and interactive modules to engage urban stakeholders in a collective-learning process about re-naturing cities, develop and circulate new business, financial and governance models for NBS projects, as well as provide tools for the impacts assessment, valorisation and follow-up of NBS projects. The different modules are:
• a database of generic NBS and associated environmental, economic and social performances
• an observatory of NBS projects best practices / case studies
• a set of innovative business, financial and governance models for the deployment of NBS in a range of different contexts, together with a tool to help urban stakeholders identify eligible models regarding their NBS project contexts
• a NBS project impact assessment toolbox providing capabilities for environmental, economic and social impacts evaluation at different stages in the project development cycle from opportunity/feasibility studies to design steps and project follow-up). This toolbox will built on a range of tools, from generic indicator-based assessment for early project stages, down to detailed modelisations of NBS behaviors.
These modules that already have a proper purpose on their own, will furthermore be integrated in a NBS dissemination and assessment self-learning platform [N4C Platform] to assist NBS project developers along the entire life cycle of their projects from opportunity studies and project definition down to performance monitoring.
Nature4Cities indicators, methodologies, tools and platform will be field tested in real working environments and on real nature-based solution projects and developments in selected cities in Europe, which will be partners of the project and engage their technical urban and environmental planning teams.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOBATEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 073,72
Indirizzo
RUE DE MIRAMBEAU 67
64600 Anglet
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Pyrénées-Atlantiques
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 073,72

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0