Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Future of ILL 2030

Obiettivo

FILL2030 will adapt the business model for the ILL to fit the changing landscape of neutron research. The business model will secure full operational capacity of ILL to meet the demand from its users, until at least 2030. Neutron scattering in Europe is in a major transition period. The technique, developed by experts, has reached a level of maturity that fits the wide use by a broad, non-expert user community. Cutting edge experiments which demonstrate scientific excellence are performed in parallel to the most efficient, high throughput approach which will ensure the broadest, highest impact. This evolution in the user model is concurrent with the emergence of the big data driven, multi-disciplinary research approach. This demands the simplest, most open access to analytical facilities, as far as possible. At the same time, capacity in Europe for neutron scattering is being reduced with the closure of two major national facilities. ESS will start operation in the mid-2020’s providing new capability, but initially limited capacity. Already today ESS constitutes a major strain on the European neutron scattering budget. It is crucial in this case for ILL to service the future users of ESS till 2030.
In FILL2030 adapting the business model is done through developing new service packages for academia and industry, adapting the funding model, developing tools to identify emerging user groups and to show case the socio-economic impact of the research done at ILL. FILL2030 will also provide ILL the means to test the new business model in piloting the new access modes for new users.
As one of the oldest, large scale research infrastructures in Europe, with a funding model distributed across many stakeholders and a diverse user community, the ILL is an ideal test bed for adapting such infrastructures to the changing European Research Area. ILL will actively disseminate the lessons learned in FILL2030, so that other research infrastructures can benefit from them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT MAX VON LAUE - PAUL LANGEVIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 983 750,00
Indirizzo
71 AVENUE DES MARTYRS
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 983 750,00
Il mio fascicolo 0 0