Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Initial Trajectory Information Sharing

Descrizione del progetto

Contribuire al miglioramento dell’infrastruttura dell’aviazione del futuro

La conferenza SESAR 2020 si è posta l’obiettivo cruciale di migliorare l’infrastruttura dell’aviazione, con l’obiettivo di sbloccare le riduzioni di prezzo e aumentare l’efficienza complessiva dei sistemi digitali e reali. Il progetto PJ31 DIGITS, finanziato dall’UE, è dedicato alla realizzazione dell’obiettivo di SESAR 2020 mediante lo sviluppo e l’utilizzo di dati di traiettoria in 4D per i sistemi di terra, che hanno le potenzialità di sfruttare al massimo i benefici della gestione del traffico aereo. Grazie alla stretta collaborazione con numerosi interlocutori europei coinvolti in importanti operazioni in volo e a terra, il progetto farà da apripista a un’unità aerea innovativa in grado di effettuare il downlink dei dati ADS-C in conformità delle norme e delle prassi stabilite.

Obiettivo

"DIGITS will contribute to reinforce the “Enabling Aviation infrastructure” key feature of SESAR 2020 by demonstrating the ATM benefits that can be realized through the use of downlinked 4D trajectory data in ground systems.
The project proposes, in a close to operational environment and in fully representative operational conditions, a set of tightly coordinated development and demonstration actions of key airborne and ground stakeholders in Europe.
The airborne industry will develop up to certification the worldwide first airborne unit capable of downlinking ADS-C data according to ATN Baseline 2 standard in compliance with PCP AF#6 (Initial Trajectory Information Sharing).
The ANSPs and ground industry will build up pre-operational system platforms capable of receiving and processing ADS-C data including the Extended Projected Profile (EPP). These platforms will e.g. display the shared trajectory data to controllers on their working positions and integrate it in the Flight data Processing systems for the enhancement of the ground Trajectory Prediction.
DIGITS plans to have revenue flights becoming available gradually as from mid 2018. These commercial flights will downlink ADS-C data to be processed in ATM ground systems of four participating ANSPs, covering together a substantial part of European airspace and air traffic under a variety of operational conditions.
Demonstrations will be done in a shadow mode system set-up, supported by further offline analysis and post-processing. Project partners will make significant efforts to assess together with operational experts the benefits of initial trajectory sharing, its system impacts, potential human performance impacts and opportunities for further ATM performance improvements.
DIGITS will bridge the gap between the early validation of the Trajectory Based Operations concept achieved in SESAR 1, also known as “initial 4D”, with successful flight trials in 2012 and 2014, and the deployment of PCP AF#6.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 266 956,00
Indirizzo
2 ROND POINT EMILE DEWOITINE
31700 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 278 571,43

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0