Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Achieving Complex Collaborative Missions via Decentralized Control and Coordination of Interacting Robots

Obiettivo

Imagine a scenario where multiple robots have been deployed to provide services such as object handling/transportation, or pickup and delivery operations. In such a context, different robots with varying capabilities must be coordinated in order to achieve various multi-tasking procedures. Thus, the effective supervision and coordination of the overall heterogeneous system mandates a decentralized framework that integrates high-level task-planning, low-level motion control and robust, real-time sensing of the robots’ dynamic environment. Current practice is at a great deal based on offline, centralized planning and related tasks are usually fulfilled in a predefined manner: this does not utilize the capabilities of the system to operate efficiently in a dynamic environment. In most cases, sudden changes in the environment, the type of tasks, and the need for coordination, would cause the system to halt, ask for human intervention and restart. Despite the fact that public facilities are in some degree prestructured, the need for a framework for decentralized, real-time, automated task (re)-planning is evident in a twofold manner: (i) it will pave the way to an improved use of resources and a faster accomplishment of tasks inside public facilities and workspaces with high social activity; (ii) it will make an important contribution towards the vision of more flexible multirobot applications in both professional or domestic environments, also in view of the “Industry 4.0” vision and the general need to deploy such systems in everyday life scenarios. Within Co4Robots our goal is to build a systematic methodology to accomplish complex specifications given to a team of potentially heterogeneous robots; control schemes appropriate for the mobility and manipulation capabilities of the considered robots; perceptual capabilities that enable robots to localize themselves and estimate the state of the dynamic environment; and their systematic integration approach.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 271 197,50
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 271 197,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0