Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capacitive Identification Tokens

Obiettivo

Almost every person in Europe now has access to a connected touch device and the creation of new capacitive sensing devices has become easy and cost effective. Building on this, the CAPID project wants to develop ‘c-tokens’, that interact with these touchscreen and capacitive readers. C-tokens are thin and flexible, metal-oxide tags, integrated in paper and plastic products. The tags will send a dynamic capacitive signal into the reading devices.
C-tokens make it possible to identify and locate low cost and high volume products, like cards or labels, to the internet, just by putting them on a touchscreen. The number of different ID’s is very high and make it possible to create unique codes per product. The very small footprint (much smaller than NFC or QR) and low thickness make it possible to integrate them in a product as thin and flexible as a playing card. They are more secure than QR (can be copied) or NFC (can be read from distance) and they can detect the exact position of an object (important for board game applications).
The tags will harvest the necessary energy from the capacitive screen, trough capacitive coupling or photovoltaic technology. The high end c-token can communicate with the touchscreens bi-directionally, making use of photo sensors inside the cards.
Objective 1 is the development of the different components, like the flexible thin-film IC’s in metal oxide technology and printed electrode arrays as well as the integration of photovoltaic and photosensors.
Objective 2 is the implementation of scalable manufacturing processes for assembly and integration of all the components into finished products.
Objective 3 is the realization of application demonstrators, one for each of the 3 end-users in the consortium. A first application is an interactive board game (Cartamundi Digital), a second application focuses on a more secure ticket system for events (ICS Festival Services) and the third one is providing a new way of mobile payments through touc

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARTAMUNDI TURNHOUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 985 482,50
Indirizzo
VISBEEKSTRAAT 22
2300 Turnhout
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 985 482,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0