Descrizione del progetto
Un display multimodale che fluttua nello spazio
Attualmente utilizziamo numerose applicazioni basate sull’interazione touch e touchless, ma mancano di feedback fisico e della fisicità complessiva dell’esperienza. La situazione sta però per cambiare grazie al progetto Levitate, finanziato dall’UE. Il suo obiettivo è sviluppare il primo sistema di interfaccia fisica che rivoluzionerà l’esperienza dell’utente. Il progetto utilizzerà l’audio parametrico per modulare le onde sonore generate dagli atomi in levitazione, consentendo agli utenti di controllare il suono udibile prodotto. Inoltre, la proiezione di immagini su questi atomi fornirà un ulteriore livello di stimolazione sensoriale, dando vita a un’esperienza unica e coinvolgente per gli spettatori. Il prototipo di Levitate aprirà la strada a interazioni virtuali molto simili a quelle della vita reale, in cui la proiezione visiva sugli oggetti crea un ricco display multimodale che fluttua nello spazio.
Obiettivo
"This project will be the first to create, prototype and evaluate a radically new human-computer interaction paradigm that
empowers the unadorned user to reach into levitating matter, see it, feel it, manipulate it and hear it. Our users can interact
with the system in a walk-up-and-use manner without any user instrumentation.
As we are moving away from keyboards and mice to touch and touchless interactions, ironically, the main limit is the lack of
any physicality and co-located feedback. In this project, we propose a highly novel vision of bringing the physical interface to
the user in mid-air. In our vision, the computer can control the existence, form, and appearance of complex levitating objects
composed of ""levitating atoms"". Users can reach into the levitating matter, feel it, manipulate it, and hear how they deform it
with all feedback originating from the levitating object's position in mid-air, as it would with objects in real life. This will
completely change how people use technology as it will be the first time that they can interact with technology in the same
way they would with real objects in their natural environment.
We will draw on our understanding of acoustics to implement all of the components in a radically new approach. In particular,
we will draw on ultrasound beam-forming and manipulation techniques to create acoustic forces that can levitate particles
and to provide directional audio cues. By using a phased array of ultrasound transducers, the team will create levitating
objects that can be individually controlled and at the same time create tactile feedback when the user manipulates these
levitating objects. We will then demonstrate that the levitating atoms can each become sound sources through the use of
parametric audio with our ultrasound array serving as the carrier of the audible sound. We will visually project onto the objects to create a rich multimodal display floating in space."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.