Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MegaModelling at Runtime - scalable model-based framework for continuous development and runtime validation of complex systems.

Obiettivo

European industry faces stiff competition on the global arena. Electronic Components and Systems become more and more
complex, thus calling for modern engineering practices to be applied in order to better tackle both productivity and quality.
Model-based technologies promise significant productivity gains, which have already been proven in several studies and
applications. However, these technologies still need more enhancements to scale up for real-life industrial projects and to
provide more benefits in different contexts.
The ultimate objective of improving productivity, while reducing costs and ensuring quality in development, integration and
maintenance, can be achieved by using techniques integrating seamlessly design time and runtime aspects. Industrial scale
system models, which are usually multi-disciplinary, multi-teams and serving to several product lines have to be be exploited
at runtime, e.g. by advanced tracing and monitoring, thus boosting the overall quality of the final system and providing
lessons-learnt for future product generations. MegaM@Rt brings model-based engineering to the next level in order to help
European industry reducing development and maintenance costs while reinforcing both productivity and quality.
To achieve that, MegaM@Rt will create a framework incorporating methods and tools for continuous development and
runtime validation to significantly improve productivity, quality and predictability of large and complex industrial systems.
MegaM@Rt addresses the scalability challenges with advanced megamodelling and traceability approaches, while runtime
aspects will be tackled via so-called “models@runtime”, online testing and execution traces analysis.
MegaM@Rt brings together a strong international consortium involving experts from France, Spain, Italy and Finland. The
partners cover the whole value chain from research organizations to tool providers, including 9 end-users with large
industrial case studies for results validation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ECSEL-RIA - ECSEL Research and Innovation Action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2016-1-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MALARDALENS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 813,05
Indirizzo
UNIVERSITETSPLAN 1
722 20 VASTERAAS
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Västmanlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 748 037,50

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0