Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming fly ash waste from coal-fired power plants into lightweight engineered sand for multiple applications

Obiettivo

Established in 2012, ZaaK Technologies GmbH is an eco-innovative SME, dedicated to the development and exploitation of technologies which recycle industrial wastes into value added products.
Over the past 3 years, we have developed and demonstrated a multiple award winning patent-pending technology which transforms fly ash, a waste product from coal-fired power plants, into value-added lightweight engineered sand, called ZaaK™Sand, which is in accordance with harmonized technical specifications DIN EN 4226-3, DIN EN 13139, and DIN EN 15033-1/2.
ZaaK™Sand is a superior and cost-effective alternative to natural sand, crushed stones, and lightweight fine aggregates, for use in the manufacture of advanced building and construction materials, and in certain niche applications like horticulture and hydroponic applications.
Replacing normal sand with ZaaK™Sand in buildings leads to:
(a) improving thermal efficiency by up to 500%
(b) reducing dead-load by up to 12% resulting in savings of energy intensive materials such as cement and steel
(c) increase life of buildings by up to 2 times due to a phenomenon called, internal curing
ZaaK™Sand aim is to arrest the depletion of dwindling natural sources of sand and thereby reduce destruction of precious ecosystem impacted by sand mining. It also addresses the economic and socio-environmental problems associated with the disposal of fly ash.
Our key objectives within the project timeframe are:
• To build an Integrated Pilot Plant (IPP) to produce ZaaK™Sand for customers in our introductory markets.
• To use the IPP to further optimise the manufacturing process.
• To use the IPP as a demonstration showcase, to disseminate and communicate the project results, and to attract new customers and investors.
Our objective is to enter the market in 2020, through a build, own and operate model, contract manufacturing and joint ventures with power plants and construction material companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZAAK TECHNOLOGIES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 809 034,63
Indirizzo
EUREF CAMPUS TORGAUER STR. 12-15
10829 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 155 763,75
Il mio fascicolo 0 0