Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proton strucure for discovery at the Large Hadron Collider

Obiettivo

"The objective of this project is to revolutionize the way the structure of the proton is accessed, determined, and used in the computation of physical processes at hadron colliders such as the Large Hadron Collider (LHC) of CERN. At a hadron accelerator, predictions require a precise, detailed, and accurate description and understanding of the structure of the colliding protons, as encoded in parton distributions (PDFs) - the distributions of quarks and gluons. At the LHC, PDFs are at present the major source of uncertainty, and in the near future they will be the main hurdle for discovery. The vision of this project is to remove this hurdle by attacking the problem using recent results from artificial intelligence (AI). I will lead a research team of two staff scientists, four postdocs and three PhD students, who will apply to PDF determination the recent methods of deep reinforcement learning and Q-learning, which will be coupled with deep residual networks to achieve a fully parameter- and bias-free understanding of proton structure. I will bring into high-energy physics a methodology so far used for object recognition in self-driving cars and automatic game playing, leading both to new physics, and new computational techniques. The application of these techniques to PDFs will enable me to reach two secondary goals. The first is theoretical: the full use for PDF determination of recent high perturbative order (next-to-next-to leading order or NNLO) computations, which will be integrated by means of a new approximation method which relies on combining known exact results with all-order information in various kinematic limits to extend the scope of the former to a more detailed (""more exclusive"") description of the final state.The second is phenomenological: the integration in PDF determination of the Monte-Carlo event generators which are used to turn field theoretical prediction into a realistic description which may be directly compared to experimental data.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 602 862,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 602 862,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0