Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intergroup toleration: It’s Nature, Processes, and Consequences for Culturally Diverse Societies

Obiettivo

Increasingly our societies are becoming more diverse and how to live with this diversity is one of the most pressing questions of our time. In Europe, intergroup tolerance has been proposed as a key aspect of living harmoniously and productively with diversity; it is critical because objection and disagreement about what is good and right are inevitable. A diverse, egalitarian, and peaceful society does not require that we all like each other, but it does require that people at least tolerate one another. Yet, there has been very little by way of social psychological theorizing and systematic empirical research on intergroup toleration.

This research will advance the state of the art in the social sciences by moving beyond intergroup stereotypes, prejudices and discrimination, and focusing on the social psychology of intergroup toleration in which differences are endured. This new line of research will unravel the interrelated aspects of toleration. We will elucidate: (1) the underlying psychological aspects of tolerance (the objection component), 2) the psychological processes underlying tolerance (the acceptance component), 3) the limits of tolerance (the rejection component), and 4) the social psychological consequences of being tolerated. This program has a coherent theoretical framework and empirically toleration will be examined by using a combination of survey data, framing experiments, and lab experiments involving EEG. The research will provide key insights into the social psychological dynamics of intergroup toleration. This can form the basis for developing and implementing initiatives and approaches that contribute to a more tolerant society. Given the contested nature of cultural diversity and the absence of systematic social psychological investigations, the proposed research is both ground-breaking and timely.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 205 493,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 205 493,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0