Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seismic Functional Imaging of the Brittle Crust

Obiettivo

Despite the dramatic impact of earthquakes, the physics of their onset and the short-term behavior of fault are still poorly understood. Using existing high quality seismic observations, we propose to develop a novel functional imaging of the brittle crust to clarify not only structural properties but also the dynamics of faults. We will analyze spatio-temporal changes of elastic properties around fault zones to highlight the interplay between changes in the host rocks and fault slip. Imaging the damage structure around faults and its evolution requires new seismological methods. With novel methods to image the highly heterogeneous fault regions, we will provide multi-scale descriptions of fault zones, including their laterally variable thicknesses and depth dependence. In parallel we will image temporal changes of seismic velocities and scattering strength. External natural forcing terms (e.g. tides, seasonal hydrologic loadings) will be modeled to isolate the signals of tectonic origin. This will also allow us to monitor the evolving seismic susceptibility, i.e. a measure of the proximity to a critical state of failure. Improved earthquake detection techniques using ‘deep machine learning’ methods will facilitate tracking the evolution of rock damage. The imaging and monitoring will provide time-lapse images of elastic moduli, susceptibility and seismicity. The observed short-time changes of the materials will be included in slip initiation models coupling the weakening of both the friction and the damaged host rocks. Laboratory experiments will shed light on the transition of behavior from granular (shallow fault core) to cohesive (distant host rock) materials. Our initial data cover two well-studied fault regions of high earthquake probability (Southern California and the Marmara region, Turkey) and an area of induced seismicity (Groningen). The derived results and new versatile imaging and monitoring techniques can have fundamental social and economic impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 266 090,01
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 434 742,51

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0