Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From forest to feed: enable the wood industry to bridge the protein gap

Obiettivo

For decades, Europe has been facing a huge protein deficit (more than 70% is imported). Today, the objective is to initiate ways to sustainably produce proteins in Europe, by creating new cross-sectorial businesses. Partners within the consortium have been developing a bio-refinery concept allowing transformation of woody biomass into high-value Single Cell Protein (SCP) to be used as animal feed.
The SYLFEED project consists in upscaling the bio-refinery process to ensure successful demonstration of Arbiom Wood to Food technology consisting in converting lignocellulose into SCP for use in aquaculture. SYLFEED will demonstrate the synergies between forestry industry and protein fish feed market, creating new high value opportunities for the former and an alternative, sustainable, protein source for the latter. Wood residues are abundant and highly sustainable and SCP present an amino-acid profile close to that of the fishes, making them an excellent raw material in fish feed formulation (there is room for more than 50 lignocellulose bio-refineries in Europe, leading to the production of at least 1.4 Mt of proteins and a significant reduction of the protein gap).
SYLFEED spans across the full value chain: from biomass stakeholder to fish feed sellers (future buyers of SYLFEED proteins), including biomass-to-SCP technology developer/ experts. SYLFEED’s ambition is threefold:
- To respond to strategic needs of protein production in Europe to increase self-sufficiency.
- To improve the local economy (forest industry), save jobs in important industrial sectors and create new ones in the bio-economy.
- To produce proteins for fish feed in a way that addresses local and global environmental issues (oceans overexploitation and negative effects of plant’s culture – soybean, corn...).
To do so, the grand challenge of the SYLFEED demonstration project is to upscale from pilot scale and validate the bio-refinery process that converts lignocellulose into SCP suitable to formulate fish feed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARBIOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 419 091,22
Indirizzo
8 RUE DE LA MICHODIERE
75002 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 455 844,60

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0