Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterizing Microbe-specific Immune Responses in the pathogenesis of Autoimmunity

Obiettivo

Dysregulation in the balance of CD4+ T helper cell populations can severely alter susceptibility to a number of chronic inflammatory diseases, including inflammatory bowel disease (IBD). The incidence of IBD is dramatically increasing in Europe and worldwide and its therapy represents an important unmet medical need, since a significant proportion of patients fail to respond to currently available immunotherapies. Therefore, a better characterization of the immunological events underlying each form of IBD is of foremost importance. Increasing evidence points to the pivotal role of a dysregulated mucosal immune response to the intestinal microbiota in the pathogenesis of IBD. However, little is known about the mechanisms contributing to the generation of commensal-specific adaptive immune responses, and whether their differential localization can shape severity and anatomical extent of the disease. Indeed, the intestines comprise anatomically distinct regions that are exposed to different luminal antigens and this diversity eventually determines a regionalization of intestinal immune functions and microbiota-specific T cell responses. The aim of this proposal is to deeply characterize microbiota-specific T cell responses generated under different inflammatory conditions, in terms of differentiation, plasticity, heterogeneity, function and homing potential. To this aim, the proposed work will combine the use of CBir1 TCR transgenic mice, whose T cells recognize a microbial antigen that is immunodominant in IBD patients, and cutting-edge techniques such as single-cell RNA sequencing.
By modelling the microbiota-specific immune response in vivo in the context of gut inflammation, I will characterize the function and homing properties of microbiota-specific T cells at the population and single-cell level, aiming at identifying new therapeutic targets for the treatment of localized forms of gut inflammation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 857,20
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 857,20
Il mio fascicolo 0 0