Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of collective predator detection and information transfer in African ungulates

Obiettivo

One benefit of sociality in animals is collective predator detection, which provides early warning of threats and enables more effective escape responses. For collective detection to occur, information regarding the presence of predators must be transferred from knowledgeable to naïve individuals. The mechanisms of information sharing have rarely been studied outside of laboratory settings, and for most species it is unclear how information transfer is achieved and how the reliability of transfer is affected by social, ecological, and behavioral factors. Using UAV-based aerial video technology and novel computer vision techniques, The Experience Research (ER) will study the mechanisms of information transfer in groups of African ungulates in their natural savannah habitats. The ER will observe unperturbed herds, and conduct field experiments in which she present threatening stimuli to groups and observe how awareness of the stimuli spreads through the group. Using custom-built automated tracking software, the ER will quantify the behavior of every individual within each group and combine this data with computationally reconstructed visual fields and 3D habitat models. This dataset will enable her to precisely identify the visual information available to each individual continuously throughout each trial and explicitly consider the role of this information in driving individual vigilance strategies in the absence of immediate threats. In undertaking this project, the ER will adapt quantitative methods developed for laboratory settings for use in stochastic, large-scale field studies. This research programme will shed new light on the benefits of sociality, a classic topic in animal behavior, and promote the use of novel quantitative approaches in field studies that will advance the field of behavioural ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0