Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TIMING FERTILIY- A Comparative Analysis of Time Constructions and the Social Practice of Egg-Freezing in Germany and Israel

Obiettivo

"Technological advancements in reproductive medicine have introduced the new concept of ""FREEZING"". Nowadays, healthy women are given the possibility to cryopreserve their oocytes in order to prolong their fertility, a procedure known as ""social egg freezing"". There is an ongoing bioethical academic and public debate on the social and ethical implications of this practice. The here proposed socio-empirical research is interested in extending our understanding of the concept of ""freezing"" in broader contexts, while analyzing it through the prism of 'sociology of time'. Egg freezing constitutes an extremely fascinating paradigm for studying concepts of time, timing, planning and its social-technological manipulation related to modern life science. In line with the IF work program's focus on creativity, innovation and diversity, this research aims to examine the interplay of culture and bioethics in an interdisciplinary and empirical manner, focusing on and comparing experts' and lay positions and using a cross-cultural German-Israeli comparative research framework. This cross-cultural comparison is especially interesting since the German regulatory and legal framework regarding new reproductive technologies is rather restrictive, while the Israeli regulation has been identified as extremely permissive. Using qualitative in depth interviews with relevant experts as well as users of social egg freeing, this research aims at (a) In-depth empirical analysis of time in the context of reproductive medicine; (b) A cross sectional analysis of social egg freezing by comparing two national contexts as well as experts and ordinary (lay) ethics; and (c) Theorization of the time dimension for the relationship of reproduction, labor and gender. Thus, this innovative research is expected to enhance the researcher academic competence and the transfer of new knowledge."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
Robert-Koch-Strasse 40
37075 Goettingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0