Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of Neuroinflammation in Alzheimer’s Disease

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) is a major public health problem with substantial economical and social impacts worldwide. Despite intense research, the pathological mechanisms of AD are still unclear. Under homeostasis, a delicate balance is struck between disposal of pathogenic proteins by the brain’s immune cells, microglia, and the inflammation produced by these cells. Indeed, during an acute activation, microglia are protective, but if microglia enter an over-activated state they can induce chronic inflammation through oxidative stress that in turn leads to neuronal damage. Thus, gaining data on the chain of events involved in microglial action is a prerequisite to understanding AD. This project is a large interdisciplinary collaborative effort involving well-established methods such as confocal imaging and transgenic zebrafish, with newly developed photopharmacological tools. Drs Kettunen, Grøtli and Andréasson provide the world-leading expertise required for the project. By coordinating this project, Dr Mourabit will gain invaluable experience in biomedical research, photochemistry, project management, supervision, and the production of scientific results. The novel photoresponsive probes used here will allow for photonic in vivo de/activation of microglia, generating new information on their spatiotemporal activity, in real-time. This state-of-the-art resolution of cell-tracking and control of microglial signalling will provide innovative data on the pathology of neuroinflammation. We believe this interdisciplinary team will push the boundaries of research in AD. This project has the potential to identify new treatments for AD, and influence the direction of neurobiology. This project will create a unique career opportunity for Dr Mourabit, enabling him to crossover from an environmental background to biomedical research. The marrying of such interconnected disciplines will help Dr Mourabit set the foundations of an eclectic and vibrant research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 857,20
Il mio fascicolo 0 0