Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maternal Obesity and Epigenetic Reprogramming: from Gametogenesis to Early Embryonic Development

Obiettivo

Obesity is a worldwide epidemic with major health consequences. One devastating consequence of obesity is ovarian failure and infertility in women. Obesity causes endocrine dysfunction that compromises particularly the female gamete, the oocyte. Importantly, maternal obesity also affects the offspring, predisposing children to obesity and type 2 diabetes.
In the present proposal we will build on the unique expertise of the host lab and research experience of the postdoctoral fellow to address how maternal obesity promotes epigenetic changes in the oocyte and affects early embryonic development.
The proposal will exploit the synergies between two laboratories in a multidisciplinary research setting. The candidate has a background in reproductive medicine and endocrinology, with 5 years of postdoctoral experience over which the candidate has been producing a relevant body of preliminary data on obesity and ovarian failure. The partner laboratory in Poland will contribute know-how and animal models for the study of obesity, as well as support from the local team. The host laboratory will provide methods and access to state-of-the-art facilities for epigenetic analysis.
Our results, will enable us to clearly understand: (i) the extent to which the oocyte is vulnerable to maternal obesity; (ii) if epigenetic changes established in the oocyte interfere with early embryonic development. We will analyse the oocyte and early embryo epigenome and transcriptome of mouse strains with different susceptibilities to obesity and diet-induced obesity protocols representative of our social dietary habits.
We will critically assess the potential health consequences of maternal obesity for the offspring. Ultimately, the knowledge generated through this proposal will lead to the public sector being better informed and new political and pharmacological strategies can be conceived for the improvement of female fertility and prevention of disease in offspring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE BABRAHAM INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Babraham Hall
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0