Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The geometry of chromatic categories

Obiettivo

This project studies the local and global structure of fundamental categories in topology, algebra, and algebraic geometry from a geometric point of view. Deep structural results have been proven in special cases, but the lack of a unified theory has prevented progress on several key conjectures, for example pertaining to local-to-global principles.

In a first step, we introduce the concept of chromatic category, which axiomatizes certain properties found on the derived category of quasi-coherent sheaves on a scheme or stack. Important examples of chromatic categories include the category of spectra in stable homotopy theory and the stable module category for a finite group. The resulting framework allows us to transfer tools and questions from one context to another, thereby shedding light on three key aspects of the geometry of a chromatic category: Its local structure, local-to-global principles, and compactifications.

In a second step, we study these three interrelated aspects in detail. The local structure of a chromatic category is controlled by its local Picard groups, which give new and subtle invariants in modular representation theory. We then gain new insights about the structure of these groups via local duality and a profinite extension of the theory of ambidexterity due to Hopkins and Lurie. Moreover, local-to-global principles like the chromatic splitting conjecture, blueshift, or redshift are shown to be governed by a generalization of Tate cohomology, for which we introduce powerful new tools of computation with applications to various Balmer spectra. Finally, we construct compactifications of chromatic categories via a categorification of ultraproducts from mathematical logic. This solves the algebraization problem in chromatic homotopy.

In conclusion, the outcome of this project is a framework that systematically describes the geometry of chromatic categories, leading to substantial progress on outstanding conjectures in algebra and topology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0