Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How does dopamine link QMP with reproductive repression to mediate colony harmony and productivity in the honeybee?

Obiettivo

Insects pollinate 80% of crop plants in Europe and pollination services contribute €22 billion to the European economy annually. The honeybee (Apis mellifera) is the most extensively managed pollinator species, yet populations are declining. Understanding the biology of the honeybee and and factors contributing to its decline is critical for food security and maintenance of biodiversity.
The honeybee has evolved a remarkable life history strategy where only one female is responsible for the majority of reproduction. The other females, the workers, forgo reproducing to care for the queen and her offspring. The presence of a reproductive queen is communicated via pheromones, arguably the most important of which is Queen Mandibular Pheromone (QMP). This pheromone inhibits ovary activity in worker bees and in its absence worker bees can activate their ovaries and lay unfertilised eggs that will become males. QMP is detected by the antennae and brain, but it is not currently known how the signal, initiated by QMP, is passed to the ovary. In this fellowship the applicant will address this fundamental gap in our knowledge by testing her hypothesis that dopamine acts to link the brain and ovary with exposure to QMP in the honeybee. The applicant will determine the role of dopamine signalling in maximising colony productivity and harmony and whether this is altered by sub-lethal doses of neonicotinoid pesticides. The experimental approach proposed in this fellowship is highly innovative as it combines state-of-the-art techniques both for measuring gene expression (RNA-seq) and for ovary culture and transplantation in honeybees. The applicant will combine these molecular approaches with behavioural ecology and colony monitoring (new skills that she will acquire under this fellowship) to understand not just how cells within the honeybee ovary respond to QMP, but how this signal affects the whole animal, its behaviour and, ultimately, the performance of the colony.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0