Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of global change on the social behaviour of marine organisms

Obiettivo

The IPCC projects a 0.2-0.3 unit decrease in oceanic pH and a concurrent 1.0-3.7°C increase in sea surface temperature by 2100. These changes will have considerable impacts on marine organisms and are a threat to European and global biodiversity, food security, and socioeconomic productivity. While physiological impacts associated with marine global change have been well documented, behavioural impacts are less well known, even though behaviour has a major influence on the structure and function of marine communities. Furthermore, of the documented behavioural changes associated with global change, social behaviours - which play a key role in the survival and persistence of marine animals – are largely ignored. This project thus aims to advance current knowledge of global change biology by testing hypotheses pertaining to the impacts of ocean acidification and warming on the social behaviour of marine organisms spanning a wide range of taxa – from invertebrates to fish. Herein, it is hypothesized that predicted near-future (i.e. 2100) CO2 and temperature conditions will alter the social behaviour of crustaceans (shrimp shoaling), echinoderms (urchin and sea star aggregations), and fish (stickleback shoaling). This project will also test for physiological mechanisms underpinning global change-induced behavioural changes (GABAA functioning), as well as transgenerational effects (transgenerational acclimation in stickleback shoaling behaviour). The training, mentorship, and practical experience associated with this project will provide the fellow with the skills and competency to become an international leader in global change biology and marine animal behaviour. Furthermore, the knowledge generated by this project will answer critical questions in global change biology, which can be used by scientists, policy makers, stakeholders, and the general public, and will contribute to a much needed unifying theory of how global change will affect marine species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0