Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first low cost optical gas imager for fugitive emissions mitigation, increasing energy efficiency in industry

Obiettivo

There is a growing demand of technological solutions to detect and identify gas leaks in different industries. It is expected that this market will grow from 5.818 M€ in 2015 to 8.000 M€ by 2020, at a CAGR of 6.6%. Products to be developed and demonstrated in this project respond to the specific needs and requirements from industries in the Oil&Gas and chemical (Sulphur dioxide, SO2) sectors. After phase 1 execution SENSIA has confirmed that these sectors are highly demanding a more efficient solution to cope with their fugitive emissions problems.
SENSIA ambition is to commercialize an low cost (price reduction of among 70-80% compared with current alternatives) uncooled camera based on infrared imaging technology that can easily detect and identify fugitive gas emissions in the Oil&Gas, chemical (SO2) and many other industries. This device will be the first of its kind considering that solutions currently available are based on cooled technology, with much higher costs and complexity associated.
Three different prototypes will be demonstrated in fully operational industrial environments provided by some of the largest and most representative EU companies such as GDF Suez, Enagas, Repsol or TOTAL. These prototypes respond to clear industrial needs identified during the feasibility study (SME instrument phase 1):
• Business case 1: Handheld/portable equipment for punctual inspections.
• Business case 2: Fixed closed circuit cameras system for large infrastructures surveillance and monitoring.
• Business case 3: On board (UAV/drones) equipment for aerial inspections of large infrastructures.
Finally, as profitability indicators this project obtains very positive figures such as NPV of +17 M€ or IRR of the 90%. We expect to leverage more than 35 M€ of profits during the first 6 years of commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENSIA SOLUTIONS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 333 399,90
Indirizzo
AVENIDA DE GREGORIO PECES BARBA 1
28918 Leganes
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 904 857,00
Il mio fascicolo 0 0