Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Concept of Operations for EuRopean UTM Systems

Obiettivo

The drone business sector is growing rapidly, but in Europe today is held back by the absence of a harmonized approach for the integration of drones into Very Low Level (VLL) airspace. The CORUS (Concept of Operation for EuRopean UTM Systems) project gathers experts from aviation (manned and drone), research and academia to develop a reference Concept of Operations (CONOPS) for UTM (UAS Traffic Management) in VLL airspace in Europe.
Building on the state-of-the-art, CORUS will develop an operational concept enabling safe interaction between all airspace users in VLL considering contingencies and societal issues. Specifically CORUS will:
1. Establish a CONOPS for nominal situations, developing use cases for major scenarios
2. Address drones operations in the vicinity of airfields and controlled airspace and for transfer between controlled and non-controlled airspaces.
3. Describe how losses of safety in non-nominal drone situations can be minimized.
4. Examine non-aviation aspects, identifying key issues for society and offering solutions to ease social acceptance
5. Identify necessary technical developments, quantifying the level of safety and performance required
The broad acceptance of the CORUS CONOPS is paramount. To this end CORUS will establish a “UTM community Network” drawing on a wide range of stakeholders, to guide and review the development through a series of workshops. A subset of the “UTM community Network” will form an Advisory Board to review draft documents and answer questions. Through these bodies coordination with other ongoing research and rulemaking initiatives from the European Commission, EUROCAE, EASA, JARUS and NASA’s UTM research project will be ensured, as well as the regular interaction with the Work Area 2 projects of the same Call.
Comprehensive communication and dissemination activities will be implemented to ensure the widest possible outreach of the project outcomes throughout the project’s life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 941 940,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0