Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PercEvite - Sense and avoid technology for small drones

Obiettivo

We will develop a sensor, communication, and processing suite for small drones for autonomously detecting and avoiding “ground-based” obstacles and flying objects.
To avoid ground-based obstacles, we aim for a lightweight, energy-efficient sensor and processing package that maximizes payload capacity. Self-supervised learning will allow for a breakthrough in perception range. This will enable effective fusion of stereo vision, motion, appearance, ranging and audio information. Our learning process will allow obstacle detection as far as the camera ‘sees’, rather than the current ± 30 m. For close distances, our solution does without energy expensive active sensors such as lasers or sonar.
For collaborative avoidance between drones and other air vehicles, we achieve an interoperable solution by combining multiple communication hardware types (ADSB, 4/5G, WiFi) to exchange information on position, speed, and future waypoints. This will enable drones to successfully avoid other flying vehicles even in a very densely used air space. The probability for a collision in a collaborative scenario will be in the order of 10-9.
For non-collaborative avoidance, we rely on sensors and even the communication hardware mentioned above. If a non-collaborative aircraft emits communication signals, for instance to a ground station, this hardware allows to retrieve angular measurements. These measurements can be fused with detection and angle estimations performed with multiple tiny microphones and cameras on board of the detecting drone. We estimate the collision probability in a non-collaborative scenario as 10-6.
These performances will be assessed by simulations and extensive real-world tests. The consortium will benefit from the partners’ academic and industrial background with expertise in autonomous flight of very light-weight drones, robust wireless communication, drone design, production, and operation to realize a commercially viable platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 383 009,29
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 383 009,29

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0