Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Air Induced friction Reducing ship COATing

Obiettivo

The overall goal of AIRCOAT is to make European waterborne transport more energy efficient and less polluting by developing a disruptive hull coating that reduces the frictional resistance of ships.
The AIRCOAT project will enhance a passive air lubrication technology that utilises the biomimetic Salvinia effect. This effect enables trapping air through combination of a hydrophobic micro-structured surface with hydrophilic pins. The project will technologically implement this effect on a self-adhesive foil system. Applying a ship with such an AIRCOAT foil will produce a thin permanent air layer, which reduces the overall frictional resistance while acting as a physical barrier between water and hull surface.
Besides substantially reducing main engine fuel oil consumption and hence exhaust gas emission, the air barrier further inhibits the attachment of fouling, the release of biocide substances (of underlying coatings) to the water and mitigates the radiation of ship noise. As a refit technology, it is immediately applicable to the whole fleet, is independent of the fuel type and can be combined with other efficiency improving technologies. Consequently, the technology creates both an economical and an environmental benefit.
The interdisciplinary AIRCOAT consortium will develop small-scale prototypes to optimise the surface characteristics of this new technology supported by experimental and numerical methods. AIRCOAT will further produce large-scale pilots to demonstrate the efficiency and industrial feasibility in operational environments (laboratory, research ships and container ship). Finally, the project will perform a full-scale validation process to boost the technology towards market readiness.
The AIRCOAT project will demonstrate the high potential of this game-changing technology to revolutionise the maritime coating sector and to become a ground-breaking future energy efficiency and emission reduction technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 138 625,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 138 625,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0