Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART TOOL TO PROTECT PUBLIC TRANSPORT REVENUES, ASSETS, PASSENGERS AND MOBILITY

Descrizione del progetto

Inizia la lotta all’evasione dei biglietti dei mezzi pubblici

Con ben 2,9 miliardi di euro persi ogni anno in Europa a causa del mancato pagamento dei biglietti, la lotta contro questo problema diffuso ha raggiunto un punto di svolta. I controlli casuali dei titoli di viaggio si sono rivelati inutili e causano disagi ai passeggeri onesti, mentre i furbi continuano ad approfittare del sistema. Il progetto TRAINSFARE, finanziato dall’UE, desidera cambiare la situazione. Rispondendo alla richiesta di FGC, la società che gestisce la metropolitana e i treni per pendolari di Barcellona, TRAINSFARE propone DETECTOR, uno strumento di precisione che sfrutta la geometria della rete di trasporto per smascherare le frodi ai tornelli. DETECTOR fornirà avvisi in tempo reale direttamente ai controllori attraverso un’applicazione mobile, affrontando il problema dell’evasione in modo diretto. Il sistema è anche in grado di identificare atti di vandalismo e i bagagli incustoditi, e persino di analizzare il comportamento dei passeggeri.

Obiettivo

TRAINSFARE’s main objective is to help reduce fare evasion on public transport, which causes revenue losses in excess of €2.9bn/year in Europe alone.

To tackle fare evasion public transport operators use random ticket inspections with variable success. This method inconveniently disrupts the natural flow of paying passengers, while fare dodgers all too often find ways to elude spot checks. Therefore, harnessing the geometry of their networks, many metro and commuter train operators (MTOs) have installed fare gates (or ticket barriers) at access/exit points. However, even with fare gates, fraud rates are typically 2-7% of passengers, rising to double digits on some networks.

At the request of FGC (an innovative MTO in Barcelona that could not find an adequate system on the market to step up fraud prevention), we developed DETECTOR, a highly precise and effective support tool that detects fraud at barriers and alerts ticket inspectors in real time via a mobile app so that they can act immediately.

Because the DETECTOR system uses video streams, it can also be used to detect vandalism, unattended baggage, equipment malfunction and behavioural analysis based on passenger trajectories. Our patent pending methodologies have enabled DETECTOR to resolve issues that previously limited the effectiveness of video analytics such as shadows, reflections, occlusions and variable sunlight exposure.

DETECTOR 1.0 has been tested and approved by FGC, is successfully operating in four of FGC’s main stations and further rollout is planned. Tests have also been agreed with other European MTOs.

The UITP (International Association for Public Transport) also recognised DETECTOR’s innovative approach when it was nominated as a global finalist for the Operational and Technical Excellence Award (Milan 2015).

With a feasibility plan developed under a SMEInst Phase 1 grant, TRAINSFARE is now seeking Phase 2 support to scale up and market replicate the system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AWAAIT ARTIFICIAL INTELLIGENCE SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 728 703,50
Indirizzo
AVENIDA DIAGONAL NUM 601, PISO 8A
08028 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 585 883,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0