Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart in-line metrology and control for boosting the yield and quality of high-volume manufacturing of Organic Electronics

Obiettivo

SmartLine is an ambitious Project submitted to the H2020 Call FOF-08-2017 that will create intelligent and zero-defect manufacturing processes by developing robust and non-destructive in-line metrology tools (optical, electrical, structural) and process control platform to achieve the reliable and closed-loop manufacturing of Organic Electronic devices (OPVs and OLEDs for lighting) by unique R2R printing and OVPD pilot lines.

The main objectives of the SmartLine proposal are the following:
1. Develop robust, non-destructive, and in-line optical (Spectroscopic Ellipsometry, Raman, Wavelength Scanning Interferometry, Reflectometry), and electrical metrology (Eddy Current measurement) tools and methodologies
2. Integrate in-line metrology tools in strategic parts of unique R2R printing and OVPD Pilot to Production Lines
3. Develop a Unique Platform for feedback from the in-line metrology tools to control the processes through non-destructive and traceable in-line measurements and algorithms, combined with contribution to standardization & reference materials
4. Optimize the R2R printing and OVPD manufacturing processes reliability in pilot lines, fabrication of homogeneous OPV and OLEDs and demonstration of their reliability and homogeneity to industrial applications (e.g. automotive).
The above can be only addressed by a European approach and a transnational cooperation between excellent entities in characterization/modelling and industrial entities with unique pilot lines. This project will bring together academic, SME and industrial partners with world-class excellence and established track-record in metrology tools and manufacturing.

This project will have a huge impact and will transform the manufacturing processes for Organic Electronics Industry and for other Industries as Thin Films (e.g. functional films, antimicrobial and decoration coatings, barriers), Electronics, Wearables, Energy, Automotive, Transport, Space, Health, etc, to the Factory of the Future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 248 250,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 248 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0