Descrizione del progetto
Rilanciare l’industria aerospaziale europea
Il settore aerospaziale e quello della ricerca aerospaziale svolgono un ruolo fondamentale nel panorama industriale europeo, ma sono in ritardo rispetto ai concorrenti. Per affrontare questa sfida, il progetto PARE, finanziato dall’UE, si propone di sostenere gli obiettivi delineati nell’iniziativa Flightpath 2050, la quale punta a migliorare la competitività e la reputazione delle industrie aerospaziali europee. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto PARE produrrà tre relazioni annuali che utilizzano parametri di riferimento attentamente studiati per valutare i progressi compiuti nei campi della ricerca e dell’innovazione aerospaziale. Queste relazioni terranno conto di iniziative importanti come SESAR e Clean Sky, tra le altre. Inoltre, il progetto esaminerà e valuterà i benefici di ambiti di ricerca non aerospaziali promettenti e i progressi compiuti dai concorrenti che contribuiscono alla crescita del settore aerospaziale europeo.
Obiettivo
The overall objective of PARE (Perspectives for the Aeronautical Research in Europe) is to trigger collaboration between European stakeholders to support the achievement of the Flightpath 2050 goals, by providing yearly reports (and respective methodology) that assess the progress, gaps and barriers and propose suitable measures to close the remaining gap. The main outputs of PARE are three yearly reports on the “Perspectives for Aerospace Research in Europe” that use specific benchmarks to assess the progress towards each of the 23 Flightpath goals and the gap remaining. The assessment includes EU projects (Clean Sky, SESAR and others), national projects, academic and industrial research reports. Aspects like long-distance travelling and relevant emerging technologies from non-aeronautical sectors are focused, as well as greater participation from recent EU member states (e.g. in Eastern Europe) and associated countries (e.g Ukraine). The activities of Europe’s competitors (e.g. the U.S.) are also considered in PARE to assess: areas of EU leadership to be exploited; areas requiring specific effort in the EU to catch-up; areas of common interest for cooperation.
PARE will contribute to fulfil the “Mobility for Growth” workprogramme with an assessment of progress in aerospace research, gaps and bottlenecks. The comprehensive yearly report (RC), can originate a public version (RP) and specific versions for academy and research (RA), industry, airlines and airports (RB) and certification authorities, international and professional associations (RC). The wide dissemination of each report will allow to collect feedback to improve the next one thus establishing the final reporting procedure that could be extended beyond the end of the project. Also addressed is the attraction of young talent and the increase in the participation of woman in aerospace including the preparation of a newsletter on exciting and attractive developments in aeronautics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1049 001 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.