Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leveraging Big Data to Manage Transport Operations

Descrizione del progetto

Pro e contro dei megadati nel settore dei trasporti in Europa

I megadati sono emersi come forza di trasformazione, consentendo a diversi settori di abbracciare la modernizzazione e di raggiungere livelli di efficienza e qualità senza precedenti, riducendo al contempo i costi. In questo contesto, il progetto LeMO, finanziato dall’UE, mira a sfruttare i megadati per spingere il settore dei trasporti europeo a nuovi livelli di efficienza, competitività e sostenibilità. Attraverso un’analisi completa delle applicazioni dei megadati nei trasporti europei realizzate nel passato, il progetto si propone di approfondire le ripercussioni tecnologiche e logistiche, nonché le politiche che li hanno determinati. Inoltre, il progetto approfondirà i fattori che ne ostacolano l’efficienza e presenterà i risultati a portatori di interessi, funzionari e decisori politici.

Obiettivo

Big data has opened a wide spectrum of opportunities in the field of transport research. Observing the recent emergent interest in the application of big data within transport, as well as the extended scope of its applications, it is evident that most of the challenges have yet to be addressed.

Leveraging Big Data to Manage Transport Operations (LeMO) project will explore the implications of the utilisation of big data to enhance the economic sustainability and competitiveness of European transport sector. The project will study and analyse big data in the European transport domain in particular with respect to five transport dimensions: mode, sector, technology, policy and evaluation. LeMO will accomplish this by conducting a series of case studies, in order to provide recommendations on the prerequisites of effective big data implementation in the transport field.

Through case studies, LeMO will investigate methodological, technological, governmental and institutional issues, which in turn contribute to evidence-based decision making. LeMO will supplement these case studies with a horizontal analysis that identifies the barriers and limitations of the transportation system to exploit big data opportunities. In collaboration with strong advisory and reference group, and expert stakeholders, LeMO will devise and develop research and policy roadmap that will provide incremental steps necessary towards data openness and sharing to make transport safer, more efficient and more sustainable. Notably, LeMO will bring crucial issues linked to privacy, data security and legal aspects to the forefront, paving the way for future legal framework for the collection and exploitation of big data in transport.

Furthermore, LeMO will disseminate project findings to a large population of stakeholders, including transport authorities and industries leading to better understanding of travellers' and consumers' behaviour, targeted information and identify policy interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTINGA VESTLANDSFORSKING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 517 062,67
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 517 063,14

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0