Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Observation Platform for Technological and Institutional Consolidation of research in Safety and Security

Obiettivo

OPTICS2 aims at providing a comprehensive evaluation of relevant Safety and Security R&I in aviation and air transport. The main objective of the project is assessing if Europe is performing the right safety and security research and if the research is delivering the expected benefits to society. OPTICS2 will be the continuation of the work started in OPTICS. The successful methodology for assessing EU Research developed in OPTICS will be further refined in OPTICS2 – based on the lessons learnt over the past four years – and extended to the security research. The purpose is to offer to ACARE and to other key aviation stakeholders a wider perspective on the recent and on-going research in Europe and to show where are the main gaps and bottlenecks towards the achievement of FlightPath 2050 Safety and Security goals. The overall OPTICS2 concept is to work like a magnifying lens, seeing all the way from the Safety and Security Goals of FlightPath 2050 through the clusters of R&I activities necessary to realise these goals, down to the research projects. The bottom-up approach, based on the identification, selection and assessment of R&I projects, focuses on how these projects and programmes cover the ACARE Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) Capabilities – and hence the Enablers, clusters and FlightPath 2050 goals. This approach allows the identification of research strengths and gaps, as well as bottlenecks or constraints affecting research progress. But there is always the chance that the SRIA is missing a relevant research avenue. The bottom-up assessment is therefore complemented by workshops with aviation experts and stakeholders intended to identify the research priorities and the impact on stakeholders’ activities. The results from bottom-up and top-down processes are reviewed and compiled to provide strategic recommendations to the EC and/or ACARE via an annual ‘State-of-the-Art’ report, including suggested corrective actions and priorities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 062,50
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 062,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0