Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-Creating Misinformation-Resilient Societies

Descrizione del progetto

Emancipare la società nella lotta alle fake news

La disinformazione è diventata un problema pervasivo, che ha un impatto sulle politiche di diversi settori come l’economia, la salute, l’ambiente e la politica estera. In questo contesto, il progetto Co-Inform, finanziato dall’UE, mira a emancipare cittadini, giornalisti e politici con soluzioni co-create. Nello specifico, il progetto aumenterà la resilienza alla disinformazione e promuoverà comportamenti e politiche informati. Attraverso la collaborazione, Co-Inform mira a individuare le fake news e a combattere i post fuorvianti sui social media, a promuovere comportamenti resilienti alla disinformazione, a colmare il divario tra pubblico, giornalisti e politici, a prevedere la diffusione di contenuti che danno informazioni sbagliate, a infiltrarsi nelle camere dell’eco e a fornire ai politici un’analisi avanzata della disinformazione. Mettendo insieme un team multidisciplinare, utilizzando metodi intelligenti e coinvolgendo direttamente i cittadini, i giornalisti e i responsabili politici, Co-Inform cerca di combattere la disinformazione e di costruire una società più informata.

Obiettivo

Misinformation generates misperceptions, which have affected policies in many domains, including economy, health, environment, and foreign policy. Co-Inform is about empowering citizens, journalists, and policymakers with co-created socio-technical solutions, to increase resilience to misinformation, and to generate more informed behaviors and policies. The aim of Co-Inform is to co-create these solutions, with citizens, journalists, and policymakers, for (a) detecting and combating a variety of misinforming posts and articles on social media, (b) supporting, persuading, and nourishing misinformation-resilient behavior, (c) bridging between the public on social media, external fact checking journalists, and policymakers, (d) understanding and predicting which misinforming news and content are likely to spread across which parts of the network and demographic sectors, (e) infiltrating echo-chambers on social media, to expose confirmation-biased networks to different perceptions and corrective information, and (f) providing policymakers with advanced misinformation analysis to support their policy making process and validation.

To achieve these goals, Co-Inform will bring together a multidisciplinary team of scientists and practitioners, to foster co-creational methodologies and practices for engaging stakeholders in combating misinformation posts and news articles, combined with advanced intelligent methods for misinformation detection, misinformation flow prediction, and real-time processing and measurement of crowds' acceptance or refusal of misinformation. Co-Inform tools and platform will be made freely available and open sourced to maximize benefit and reuse. Three main stakeholder groups will be directly engaged throughout this process; citizens, journalists, and policymakers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 191 533,75
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 191 533,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0