Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using science for/in diplomacy for addressing global challenges

Descrizione del progetto

Un impulso alle capacità della diplomazia scientifica dell’Unione

Le sfide che la politica estera dell’Unione deve affrontare sono sempre più complesse e urgenti. Benché l’Europa possieda notevoli capacità scientifiche e si faccia paladina della scienza aperta, le potenzialità di cui la scienza e la cooperazione scientifica dispongono per affrontare queste sfide sono ancora in gran parte inutilizzate. Un ostacolo considerevole è rappresentato dalla mancanza di comunicazione fra la comunità scientifica e quella diplomatica. Con la crescente interconnessione del mondo, la conoscenza scientifica e le reti offrono una soluzione promettente. In questo contesto, il progetto S4D4C, finanziato dall’UE, sostiene la diplomazia scientifica dell’Unione. Promuovendo la collaborazione fra esperti di politica estera e scientifica, consulenti, professionisti della diplomazia scientifica e istituzioni di formazione diplomatica, il progetto si propone di elaborare un quadro di governance, moduli di formazione e raccomandazioni per rafforzare le capacità di diplomazia scientifica dell’Unione.

Obiettivo

The challenges for EU foreign policy increase in complexity and urgency. Scientific knowledge and networks contribute to the solution of a number of these challenges. The prospects for these contributions are promising, not least in light of Europe’s scientific capacities and the efforts towards open science, which the European Union is leading. However, the opportunities science and science cooperation offer for European Union foreign policy are underexploited.

While the EU’s foreign policy landscape is now better set up to develop and exploit science diplomacy, the scientific and diplomatic communities often do not communicate with each other. Organising science diplomacy in a multi-level governance system is a challenge, as is dealing with interdependency. There is also no clear model for recruiting and employing science diplomats.

The goal of the S4D4C project is to support current and future EU science diplomacy for the benefit of the Union’s strategic capacities, foreign policy goals and the development of solutions for societal challenges.

In order to achieve this, S4D4C brings together scholars of foreign and science policy, advisors, science diplomacy professionals and diplomatic training institutions. We analyse cases of EU science diplomacy that relate to foreign policy goals, relevant EU-level instruments and important scientific developments. Employing a co-creation approach with stakeholders, we craft a governance framework for science diplomacy. It contains recommendations and models for science diplomacy interfaces, processes and knowledge resources. Furthermore, we develop training modules for current and future science diplomats.

At the end of S4D4C, the EU will have strengthened science diplomacy capacities, which will contribute to its foreign policy goals and commitments. The EU will also be more visibly positioned as a global thought leader in exploiting science and science diplomacy for the benefit of foreign policy and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZENTRUM FUR SOZIALE INNOVATION GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 507 305,26
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 513 181,26

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0