Descrizione del progetto
Migliorare l’accesso al patrimonio musicale europeo
La musica classica, una preziosa risorsa del patrimonio culturale europeo, viene reinterpretata e prende nuove forme attraverso lo svolgimento di esecuzioni musicali moderne. Disponibile online in vasti archivi, questa grande porzione del patrimonio musicale è tuttavia tuttora frammentata e inaccessibile, un problema dovuto alla variabilità nella qualità dei dati, alla mancanza di collegamenti adeguati tra gli archivi stessi e all’assenza di informazioni sugli utenti per un futuro apprendimento. In questo contesto, il progetto TROMPA, finanziato dall’UE, mira a sfruttare tecnologie all’avanguardia allo scopo di arricchire e democratizzare l’accesso al repertorio classico di dominio pubblico. Attraverso una configurazione basata sulla co-creazione e incentrata sull’utente, appassionati di musica (tra cui musicisti amatoriali) collaboreranno con la tecnologia fornendo un riscontro e annotando i dati per migliorare la comprensione in materia. La filosofia di TROMPA, fondata sul concetto di innovazione aperta, garantisce che le conoscenze derivate vengano condivise con la comunità, a beneficio di studiosi, musicisti e pubblico globale in generale.
Obiettivo
Classical music is one of the greatest treasures of Europe’s cultural heritage. Although a historical genre, it is continually (re)interpreted and revitalised through musical performance.
Today, most of the classical repertoire is in the public domain; massive numbers of scores and recordings are now available in online community-contributed repositories actively used by scholars and musicians. Technology offers ways to enrich and contextualise this repertoire, so that users might better understand and appreciate it. However, due to varying data quality and scale, this does not happen automatically for public-domain resources. Amidst a deluge of data, relevant associations across repositories and modalities (e.g. from scores to recordings) still have to be made manually, while insights by previous users are not explicitly stored for future users to learn from. It is thus impossible to get comprehensive insight into the full wealth of our musical cultural heritage.
TROMPA will change this by massively enriching and democratising our publicly available musical heritage through a user-centred co-creation setup. For analysing and linking music data at scale, the project will employ and improve state-of-the-art technology. Music-loving citizens (including the large scene of amateur performers) will cooperate with the technology, giving feedback on algorithmic results, and annotating the data according to their personal expertise.
Following an open innovation philosophy, all knowledge derived will be released back to the community in reusable ways. This enables many uses in applications which directly benefit crowd contributors and further audiences. TROMPA will demonstrate this for music scholars, content owners, instrumentalists, choir singers, and music enthusiasts. Via the consortium and associated partners, global audiences can be reached at an unprecedented scale, with potential outreach to millions of users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze umanistiche arte musicologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.