Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geographies and Histories of the Ottoman Supernatural Tradition Exploring Magic, the Marvelous, and the Strange in Ottoman Mentalities

Obiettivo

The project aims to explore Ottoman notions and belief systems concerning the supernatural. Its major objectives will be to explore the meaning and content of the perceptions of the “supernatural”, to localize such beliefs in the various Ottoman systems of thought, to analyze the changes that took place and to associate them with emerging or declining layers of culture and specific social groups. The project will address larger debates in recent historiography about the relevance of the “disenchantment” and “enlightenment” paradigms, integrating Ottoman intellectual history into the broader early modern cultural history.
The research team, composed of the PI, three post-doctoral fellows, four collaborating researchers, five post-graduate students and a technical assistant, will explore these objectives and produce a web portal (containing crowd-sourced dictionaries and bibliographies, open access papers and other material), three international meetings, monographs and papers, and an annual open-access periodical journal. Specific research modules will study the rationalist trends in Ottoman science, various aspects of the Ottoman occult and magic, and the formation and development of the Ottoman cosmological culture. A monograph will be written by the PI and dwell in: the various conceptions of the supernatural/preternatural and their development, the presence of spirits/jinn in Ottoman world image, theory and practice of Ottoman magic, attitudes toward folklore traditions, saintly miracles, and “marvelous geographies”. Monographs will also be produced by the post-doctoral fellows.
The project proposes an innovative approach in many ways, in a subject very much in the frontiers of the field; by exploring the supernatural and the occult in the context of the Ottoman Weltanschauung, the project will address a wider problématique on the Ottoman culture and its place in early modernity, especially as it will focus to the role of different cultural and social layers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 289 737,75
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 289 737,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0