Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Popular Sovereignty vs. the Rule of Law? Defining the Limits of Direct Democracy

Obiettivo

Should the people be allowed to vote on the adoption of immigration restrictions that violate international law? Should it be permissible to launch a citizens’ initiative demanding the reintroduction of the death penalty? May a proposal be put to a popular vote despite the fact that voters are not properly informed about its effects? With the mushrooming of direct-democratic instruments throughout Europe and the introduction of the European Citizens’ Initiative (ECI), the relationship between popular sovereignty and the rule of law is set to become one of the defining political issues of our time. Yet despite their great practical relevance, the questions of where the legal limits of direct democracy should be drawn and how compliance with these limits should be reviewed have remained almost completely unexplored. This leaves a major gap in the research that has serious repercussions for the functionality and legitimacy of direct democracy.

It is the ambitious objective of LIDD to provide the scientific basis for resolving this urgent challenge. By innovatively combining comparative legal analysis with both qualitative and quantitative methods from other social sciences, the project builds on the experience made with various direct-democratic mechanisms in order to develop general conclusions. Part 1 of LIDD distils a core of issues that is regarded as being beyond the reach of direct democracy across all European states and elaborates best practices that will help states define and apply the limits of direct democracy in a sensible way. Part 2 identifies common European minimum standards that institutional and procedural systems for reviewing compliance with these limits must satisfy and makes suggestions for improving these systems. Part 3 applies the findings from Parts 1 and 2 to the EU level; it shows how the admissibility requirements that an ECI must meet should be adapted and clarified and how the admissibility procedure could be improved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 963 935,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 963 935,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0