Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hypothalamic mechanisms of thermal homeostasis and adaptation

Obiettivo

Mammalian organisms possess the remarkable ability to maintain internal body temperature (Tcore) within a narrow range close to 37°C despite wide environmental temperature variations. The brain’s neural “thermostat” is made up by central circuits in the hypothalamic preoptic area (POA), which orchestrate peripheral thermoregulatory responses to maintain Tcore. Thermogenesis requires metabolic fuel, suggesting intricate connections between the thermoregulatory centre and hypothalamic circuits controlling energy balance. How the POA detects and integrates temperature and metabolic information to achieve thermal balance is largely unknown. A major question is whether this circuitry could be harnessed therapeutically to treat obesity.
We have recently identified the first known molecular temperature sensor in thermoregulatory neurons of the POA, transient receptor potential melastatin 2 (TRPM2), a thermo-sensitive ion channel. I aim to use TRPM2 as a molecular marker to gain access to and probe the function of thermoregulatory neurons in vivo. I propose a multidisciplinary approach, combining local, in vivo POA temperature stimulation with optogenetic circuit-mapping to uncover the molecular and cellular logic of the hypothalamic thermoregulatory centre and to assess its medical potential to counteract metabolic syndrome.
Acclimation is a beneficial adaptive process that fortifies thermal responses upon environmental temperature challenges. Thermoregulatory neuron plasticity is thought to mediate acclimation. Conversely, maladaptive thermoregulatory changes affect obesity. The cell-type-specific neuronal plasticity mechanisms underlying these changes within the POA, however, are unknown.
Using ex-vivo slice electrophysiology and in vivo imaging, I propose to characterize acclimation- and obesity-induced plasticity of thermoregulatory neurons. Ultimately, I aim to manipulate thermoregulatory neuron plasticity to test its potential counter-balancing effect on obesity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 902 500,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 672
69120 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 902 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0