Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromatin-localized central metabolism regulating gene expression and cell identity

Obiettivo

Epigenetics research has revealed that in the cell’s nucleus all kinds of biomolecules–DNA, RNAs, proteins, protein posttranslational modifications–are highly compartmentalized to occupy distinct chromatin territories and genomic loci, thereby contributing to gene regulation and cell identity. In contrast, small molecules and cellular metabolites are generally considered to passively enter the nucleus from the cytoplasm and to lack distinct subnuclear localization. The CHROMABOLISM proposal challenges this assumption based on preliminary data generated in my laboratory. I hypothesize that chromatin-bound enzymes of central metabolism and subnuclear metabolite gradients contribute to gene regulation and cellular identity.
To address this hypothesis, we will first systematically profile chromatin-bound metabolic enzymes, chart nuclear metabolomes across representative leukemia cell lines, and develop tools to measure local metabolite concentrations at distinct genomic loci. In a second step, we will then develop and apply technology to perturb these nuclear metabolite patterns by forcing the export of metabolic enzymes for the nucleus, aberrantly recruiting these enzymes to selected genomic loci, and perturbing metabolite patterns by addition and depletion of metabolites. In all these conditions we will measure the impact of nuclear metabolism on chromatin structure and gene expression. Based on the data obtained, we will model for the effects of cellular metabolites on cancer cell identity and proliferation. In line with the recent discovery of oncometabolites and the clinical use of antimetabolites, we expect to predict chromatin-bound metabolic enzymes that can be exploited as druggable targets in oncology. In a final aim we will validate these targets in leukemia and develop chemical probes against them.
Successful completion of this project has the potential to transform our understanding of nuclear metabolism in control of gene expression and cellular identity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CEMM - FORSCHUNGSZENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 980 916,00
Indirizzo
LAZARETTGASSE 14 AKH BT 25.3
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 980 916,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0