Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inheritance, expressivity and epistasis hidden behind the phenotypic landscape of natural populations

Obiettivo

Elucidating the causes of the awesome phenotypic diversity observed in natural populations is a major challenge in biology. It is now clear that the understanding of traits is not only hampered by non-heritable factors such as the environment and epigenetic variation, but also confounded by the lack of complete knowledge concerning the genetic components of traits. More than a century after the rediscovery of Mendel’s law, the genetic architecture of traits still resists generalization. First, this is increasingly evident as shown by recent genome-wide association studies, where identified causal loci explained relatively little of the heritability of most complex traits, leading to the “missing heritability”. Second, we also have recently shown that monogenic mutations can display a significant, variable and continuous phenotypic expression, called expressivity, across different genetic backgrounds. Altogether, these observations clearly indicate that a better understanding of the genetic architecture of traits requires a deeper knowledge of the variability of the phenotypic effect of genetic variants across an entire population. In the frame of the Phenome'N'al project, I plan to marry classical but high-throughput genetic methods with new approaches based on population genomics to connect the phenotypic and allelic landscape by taking advantage of the powerful budding yeast model system. With our recent completion of the whole genome resequencing of over 1,011 natural isolates (http://1002genomes.u-strasbg.fr/(si apre in una nuova finestra)) plus the accompanying phenotyping efforts, we have currently one of the best understanding of the natural genetic and phenotypic diversity of any eukaryote model system to date. These datasets will lay the foundation of Phenome'N'al, which aims to dissect the inheritance, expressivity and genetic interactions hidden behind the phenotypic landscape of an entire natural population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 882,00
Indirizzo
RUE BLAISE PASCAL 4
67081 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 882,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0