Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rapid mass loss of debris covered glaciers in High Mountain Asia

Obiettivo

The research proposed uses an integrated data-modelling approach to elucidate the role that debris-covered glaciers play in the water cycle of High Mountain Asia (HMA) and establish how future HMA glacier and runoff will evolve. Debris-covered glaciers are of great significance for the hydrology of HMA, with large contributions to headwater streamflow. Despite this, their mass balance, hydrological role and future changes are poorly constrained, challenging model predictions of future water resources. Debris mantles insulate the ice and reduce ablation, but large-scale research indicates that HMA debris-covered glaciers are losing mass at rates similar to debris-free glaciers. This anomalous behaviour has profound implications for future glacier mass balance and runoff, but has not been reproduced with models, a fundamental limitation to a global assessment. I aim to establish that: 1) supraglacial cliffs and ponds are responsible for higher than expected mass losses of HMA debris-covered glaciers, because they act as windows of energy transfer through the debris; and that 2) their inclusion into models of glacier evolution will provide essential new estimates of glacier changes and future water availability in HMA. RAVEN will achieve these aims through combination of high-resolution satellite observations, field data and physically-based models in four sites along the Himalayan arc. This unprecedented setup captures the variety of climate and glaciers across HMA. Using satellite images I will investigate the spatial distribution and temporal evolution of cliffs and ponds; the insights will be used to develop physically-based models of cliff and pond ablation, which will be included in a glacio-hydrological model. Future glacier and runoff response will be projected using downscaled climate scenarios, allowing new estimates of glacier changes and future runoff for a data-starved region where millions of people depend on the water resources from glaciers and snow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOSSISCHE FORSCHUNGSANSTALT WSL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
ZUERCHERSTRASSE 111
8903 BIRMENSDORF
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0