Descrizione del progetto
Un nuovo sistema di rilevamento e valutazione della biodiversità marina
La conservazione della biodiversità oceanica è diventata sempre più cruciale a causa dei cambiamenti climatici. L’industria della pesca deve affrontare la sfida di adattarsi a questi cambiamenti rispettando le quote. Tuttavia, la mancanza di assistenza e di innovazione ostacola questo compito, soprattutto per le operazioni di pesca più ampie. Per affrontare questo problema, il progetto SYMBIOSIS, finanziato dall’UE, presenta una soluzione che offre una transizione più agevole a una maggiore sostenibilità dell’industria della pesca. La chiave sta in un sistema di monitoraggio dotato di sensori acustici e ottici, che consenta all’industria ittica di individuare, valutare e localizzare specie ittiche specifiche. I dati ottenuti permetteranno agli utenti di prendere decisioni informate e di evitare la pesca di specie a rischio in modo gestibile.
Obiettivo
We present the SYMBIOSIS project to provide a mature, cost effective autonomous optco-acoustic prototype for the characterization, classification, and biomass evaluation of six target pelagic fish that are important to the fishery industry and that reflect on the health of the environment. The processing will be made in a real-time fashion onsite, and the results will be sent to a shore station. The system will be completely autonomous and will withstand three month deployment without recharging. We will demonstrate the capabilities of the system and its readiness to a TRL6 stage over three sea and ocean mooring sites.
SYMBIOSIS is devised as a blend of acoustic and optical components. The acoustic unit will include an active underwater acoustic array of 2X3 elements, to detect, classify, evaluate the biomass, and localize the predefined pelagic fish in the far field of 500m. The optical component will comprise of a fixed frame of six underwater optical cameras, and will perform machine learning-based classification and biomass evaluation in the near field of 2-3 attenuation lengths in low-light conditions. To conserve power the optical unit will be triggered upon detection from the acoustic unit, and will use the results from the acoustic localization. The system will be modular, both in term of performance and in terms of composition, and will adapt to different scenarios and cost requirements.
SYMBIOSIS will involve the university of Haifa, Israel (four groups); IMDEA Networks, Spain (two groups); Wireless and More, Italy; and EvoLogics, Germany. The academic partners have already developed all the technical components of the system, and have demonstrated preliminary results in multiple sea experiments. The industry partners have substantial experience with integrating acoustic and optical components for long-term sea development, and is a leading firm for the development of realtime underwater signal processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5.3. - Cross-cutting concepts and technologies enabling maritime growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31905 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.