Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organic Knowledge Network on Monogastric Animal Feed

Descrizione del progetto

Migliorare la conoscenza dei mangimi biologici e regionali per i monogastrici

L’agricoltura biologica è in crescita in diversi Paesi europei, pur dipendendo dall’importazione di mangimi, in particolare di proteine, per la produzione di suini e pollame. L’approvvigionamento di mangimi proteici appositi per l’agricoltura biologica rappresenta una sfida notevole. Per affrontare questo problema, il progetto OK-Net EcoFeed, finanziato dall’UE, si propone di conseguire il 100 % di utilizzo di mangimi biologici e di provenienza locale per gli animali monogastrici. Il progetto raggiungerà il suo obiettivo consolidando le conoscenze scientifiche e pratiche esistenti e creando una rete europea di gruppi di innovazione che promuovano lo scambio di conoscenze e la creazione collaborativa fra agricoltori, operatori economici, ricercatori e consulenti. Inoltre, svilupperà strumenti su misura per soddisfare le esigenze degli interlocutori e incorporerà le conoscenze sui mangimi biologici per suini e pollame nella piattaforma Organic Farm Knowledge (https://organic-farmknowledge.org/(si apre in una nuova finestra)).

Obiettivo

The overall aim of OK-Net EcoFeed is to help farmers, breeders and the organic feed processing industry in achieving the goal of 100% use of organic and regional feed for monogastrics, in particular pigs, broilers, laying hens and parents of broilers and laying hens.

In the last two decades, the market for organic food has shown steady vigorous growth in most parts of Europe and this growth is still accelerating. A key objective of organic farming is the closing of nutrient cycles, but it is difficult to achieve. To a large extent, feed and livestock production, in particular of pigs and poultry, are concentrated in different regions, and animal feed (especially proteins) has to be imported from regions far away. In addition, organic organic farmers have difficulties in sourcing protein feed of organic quality. The lack of organic and regional feed threatens both the sustainability of organic agriculture as well as consumers’ confidence.

In order to contribute to the goal of 100% use of organic and regional feed for monogastrics, OK-Net EcoFeed has 4 specific objectives:
• The project will synthesize the scientific and practical knowledge available about organic and regional feed production for monogastrics;
• It will create a European network of innovation groups to facilitate exchange and co-creation of knowledge among farmers, business actors, researchers and advisors;
• It will collect end-user material and develop new tools adapted to the needs of farmers and business actors. All material and tools will be summarised in the EIP common format for practice abstracts.
• Finally, the project will extend the OK-Net knowledge platform (farmknowledge.org) to include the topic of monogastric animal feed.

The project will build on the experiences of OK-Net Arable, which is a thematic network addressing organic arable cropping. OK-Net EcoFeed is a logic continuation of OK-Net Arable, making the bridge between feed cultivation over feed processing to animal production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL FEDERATION OF ORGANIC AGRICULTURE MOVEMENTS EUROPEAN UNION REGIONAL GROUP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 326 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 334 750,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0