Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Best markets for the exploitation of innovative sustainable food packaging solutions

Descrizione del progetto

Preparare il terreno per il mercato degli imballaggi sostenibili

Grazie ai progressi tecnologici odierni, sono attualmente disponibili numerose soluzioni innovative per sostituire la plastica, ridurre i rifiuti alimentari e minimizzare l'impatto negativo degli imballaggi alimentari sulla salute e sull'ambiente. Tuttavia, l'impatto sul mercato e sulla società di queste soluzioni ha tuttora bisogno di essere ottimizzato, ed è proprio questo l'obiettivo del progetto MYPACK, finanziato dall'UE, che mira a sviluppare e promuovere applicazioni commerciali di imballaggi compostabili e/o biodegradabili, imballaggi derivati da risorse rinnovabili e tecnologie di confezionamento attive e intelligenti. Il progetto offrirà linee guida generali per selezionare con facilità il mercato più adatto per ogni tecnologia e garantire uno sviluppo commerciale ottimale, il che si tradurrà in una maggiore efficienza ambientale, nell'accettazione da parte dei consumatori e in una fattibilità industriale più elevata.

Obiettivo

Mypack general objective is to help sustainable food packaging technologies to reach or to extend their market. It will provide general guidelines to select the best market for a new technology and to ensure the best commercial development, through (i) the best environmental efficiency (direct impacts of packaging, food waste impacts, optimized recycling composting combusting end life, preserved consumer health), (ii) the best consumer acceptability, and (iii) an optimized industrial feasibility.
In order to do so, 3 ambitious SMART key objectives with associated KPIs will be considered during the Mypack project to promote the commercial development of:
- Biodegradable and compostable packaging.
- Packaging from renewable resources.
- Elaborated (high barrier and active) packaging technologies.
Barriers and challenges are clearly identified and solutions to overcome them are presented.
7 innovative sustainable food packaging solutions are considered of which 5 will be developed and exploited. The sustainable food packaging state of the art is comprehensively described and it is made clear how Mypack solutions will extend beyond it.
Appropriate measures, in line with the work program, were selected to maximize the impact of the project.
Mypack project targets the scope of the call throughout this proposal and is thus fully in line with the call objectives. A convincing exploitation plan is presented in the form of 7 work packages, 5 of which are technical in nature. Appropriate milestones and risks are considered in order to complete the project objectives in the due time.
The Mypack consortium is composed of 18 partners, covering the academic, scientific and industrial world, including SMEs. Major stakeholders have provided letters of intent, showing their interest in the Mypack approach which will have essential impact in order to define the best markets for the exploitation of innovative sustainable food packaging solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION DE COORDINATION TECHNIQUE POUR L'INDUSTRIE AGROALIMENTAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 311 830,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 086 050,36

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0