Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DownScaling CLImate imPACTs and decarbonisation pathways in EU islands, and enhancing socioeconomic and non-market evaluation of Climate Change for Europe, for 2050 and beyond.

Descrizione del progetto

Le sfide dei cambiamenti climatici nelle isole europee

Le isole europee sono in prima linea per quanto riguarda i cambiamenti climatici. La loro vulnerabilità al riscaldamento globale non può essere sopravvalutata, ma la scarsa risoluzione spaziale delle proiezioni disponibili e modelli economici carenti ostacolano la capacità dei decisori politici di attuare misure efficaci. Il progetto SOCLIMPACT, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna critica. Modellando gli effetti dei cambiamenti climatici su scala ridotta e le loro ripercussioni socio-economiche, si propone di fornire informazioni accurate ai responsabili politici, agli operatori e alle parti interessate. Il progetto migliorerà la valutazione economica delle ripercussioni del clima, migliorerà la modellazione economica delle catene di impatto e agevolerà le decisioni politiche legate al clima per la crescita blu. Grazie a SOCLIMPACT, le isole europee avranno gli strumenti necessari per costruire la resilienza e tracciare un percorso sostenibile per il futuro.

Obiettivo

The warming of the climate system is unequivocal and continued emission of greenhouse gases will cause further warming and changes. Islands are particularly vulnerable to Climate Change (CC) consequences but the coarse spatial resolution of available projections makes it difficult to derive valid statements for islands. Moreover, science-based information about the economic impacts of CC in marine and maritime sectors is scarce, and current economic models lack of solid non-market assesment. Policy makers must have accurate information about likely impact chains and about the costs and benefits of possible strategies to implement efficient measures. SOCLIMPACT aims at modelling downscaled CC effects and their socioeconomic impacts in European islands for 2030–2100, in the context of the EU Blue Economy sectors, and assess corresponding decarbonisation and adaptation pathways, complementing current available projections for Europe, and nourishing actual economic models with non-market assessment, by:
• Developing a thorough understanding on how CC will impact the EU islands located in different regions of the world.
• Contributing to the improvement of the economic valuation of climate impacts by adopting revealed and stated preference methods.
• Increasing the effectiveness of the economic modelling of climate impact chains, through the implementation of an integrated methodological framework (GINFORS, GEM-E3 and non-market indicators).
• Facilitating climate-related policy decision making for Blue Growth, by ranking and mapping the more appropriate mitigation and adaptation strategies.
• Delivering accurate information to policy makers, practitioners and other relevant stakeholders.
SOCLIMPACT addresses completely this Work Programme providing advances in the economic valuation of climate-induced impacts, and in climate and economic models, allowing downscaled projections of complex impact chains, and facilitating the resilience capacity of these vulnerable lands.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LAS PALMAS DE GRAN CANARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 742 435,01
Indirizzo
C/ Juan de Quesada 30
35001 Las Palmas De Gran Canaria
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 742 435,01

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0