Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular business models for the solar power industry

Obiettivo

Solar power generates nearly 4% (and still growing) of Europe’s electricity demand. In 2021, the 200 GW of capacity installed in Europe will result in saving of 219 million CO2 tons/year. By 2030, 8 mill tons of PV panels are expected.

Resource efficiency is a critical success factor for the solar power sustainable growth. Performance-based, third-party ownership Product-Service System (PSS) has been widely seen as a key circular economic model to stimulate resource efficiency and reduce waste generation. CIRCUSOL aims to establish solar power as a spearhead sector to demonstrate a path driven by PSS business models towards a circular economy in Europe.
Through a co-creative approach with end-users and the entire value chain, CIRCUSOL will develop two main blocks of a circular PSS model: circular product management with re-use/refurbish/remanufacture (“second-life”) paths in addition to recycling, and value-added new product-services for residential, commercial and utility end-users. Five large-scale, real-life demonstrators will be set up in these 3 market segments, in 3 European countries (FR, BE and CH) to validate market acceptance, business viability and resource efficiency benefits.

CIRCUSOL will deliver tangible innovation for the solar power industry with market-validated PSS business models, 2nd-life PV/battery labelling/certification protocols and cost/application analysis, and an info-sharing ICT platform. The results will be exploited in FR, BE and CH and prepared for replication in Europe (Letters of Support of stakeholders attached). CIRCUSOL will also deliver verified circular business innovation methodologies for broader use by other industries, sustainability professionals and academia; plus evidence-based knowledge in circular economy implementation for policy makers. All together, CIRCUSOL will contribute to a more resource efficient Europe, while reducing GHG emissions and creating new business opportunities and jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 413 683,00
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 413 683,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0