Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

URBiNAT - Healthy corridors as drivers of social housing neighbourhoods for the co-creation of social, environmental and marketable NBS

Obiettivo

URBiNAT focuses on the regeneration and integration of deprived social housing urban developments through an innovative and inclusive catalogue of Nature-Based Solutions (NBS), ensuring sustainability and mobilising driving forces for social cohesion. Interventions focus on the public space to co-create with citizens new urban, social and nature-based relations within and between different neighbourhoods. Taking the full physical, mental and social well-being of citizens as its main goal, URBiNAT aims to co-plan a healthy corridor as an innovative and flexible NBS, which itself integrates a large number of micro NBS emerging from community-driven design processes.
URBiNAT consists of a worldwide consortium of academic and business partners around 7 European cities (Porto, Nantes and Sofia as ‘frontrunners’; Siena, Nova Gorica, Brussels and Høje-Taastrup as followers), that will act as living laboratories to implement healthy corridor solutions. The cities will be supported by local partners, associations and research centres, and by Europe-wide centres, universities and companies. These will develop a participatory process, an NBS catalogue and a healthy corridor, while monitoring impacts, disseminating and marketing results. Together, they form an inclusive community of practice (CoP), collaborating with partners from Iran and China, and NBS observers located in Brazil, Oman, Japan and a Chinese city, bringing experiences and an international dimension to the project.
Partners will contribute their innovative NBS experience deployed through an array of transdisciplinary knowledge, methodologies and tools, as nature-based solutions. This will be supplmented by ‘smart’ digital tools, citizen engagement, solidarity and social economy initiatives, social innovation for value-generation, incubation for business development and capacity building, and ICT governance platforms. The social, economic and urban impacts will be measured and replicated by URBiNAT Observatory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE ESTUDOS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 531 920,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 531 920,60

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0