Descrizione del progetto
Garantire la sicurezza e l’accettazione sociale della prospezione mineraria
La rapida diffusione delle tecnologie energetiche pulite ha determinato un aumento significativo della domanda di materie prime critiche, tra cui cobalto, litio e non solo. Un approvvigionamento affidabile di questi materiali è fondamentale per garantire la resilienza delle economie. Tuttavia, la prospezione mineraria in Europa deve affrontare diverse sfide, come la diversità geologica, le minacce ambientali e la copertura di ghiaccio nella regione artica dell’Europa settentrionale. Per di più, l’accettazione da parte del pubblico di tale pratica risulta tuttora scarsa. Il progetto NEXT, finanziato dall’UE, riunisce 16 partner provenienti da sei paesi europei, scelti a rappresentanza dell’industria della produzione dei metalli, il cui obiettivo è creare modelli geologici, tecnologie di prospezione e metodi di analisi dei dati sicuri e socialmente accettati. In tal modo, i membri di NEXT cercano di aprire la strada alla prossima generazione dell’industria estrattiva europea.
Obiettivo
NEXT proposal has been compiled by a pan-European consortium, which consists of 16 partners from leading research institutes (3), academia (3), service providers (5) and industry (5). The members come from 6 EU member states (Fi, FR, DE, MT, ES and SE) and represent the main metal producing regions of Europe, Fennoscncian Shield, Iberian Pyrite Belt and Central European Belt. These economically most important metallogenic belts of the EU have diverse geology with evident potential for different types of new mineral resource. The mineral deposits in these belts are the most feasible sources of critical, high-tech and other economically important metals in the EU. The project consortium has also a vast international collaboration network, e.g. 50% of the Advisory Board members have been invited from outside EU.
In addition to the variable geology, the vulnerability of the environment and the glacial sedimentary cover in the Arctic regions of northern Europe, and the thick weathering crust and more densely populated nature of the target areas in the Iberian and Central European belts influence the mineral exploration in different ways. The social conditions in potential benefits and challenges also vary. Therefore the new environmentally sound exploration concepts and technologies will be optimized and tested on diverse mineral deposit types.
NEXT will develop new geomodels, novel sensitive exploration technologies and data analysis methods which together are fast, cost-effective, environmentally safe and socially accepted. Methods developed reduce the current high exploration costs and enhance participation of civil society from the start of exploration, raising awareness and trust. Moreover, the reduced environmental impact of the new technologies and better knowledge about the factors influencing social licensing will help promote social acceptance of both exploration and mining and therefore support the further development of Europe´s extractive industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02151 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.