Obiettivo
With an estimated volume of 600 Mtonne/yr and a historic stockpile of 28,000 Mtonne, sulphidic mining waste from the production of Cu, Pb, Zn and Ni, represents the largest volume of extractive waste in Europe. When poorly managed, these “tailings” may cause major environmental problems such as acid mine drainage. In 2016 EIP Raw Materials launched a “call to arms” to transform the “extractive-waste problem” into a “resource-recovery opportunity”, as “tailings” still contain valuable & critical metals. Using a “4 PILOTS – 2 case-studies” concept NEMO develops, demonstrates and exploits, therefore, new ways to valorise sulphidic tailings. The 2 cases are the Sotkamo Ni-Cu-Zn-REE/Sc mine in Finland and the Las Cruces Cu-mine in Spain; the 4 PILOTS are located at key points in the near-zero-waste flowsheet, encompassing the recovery of valuable & critical metals, the safe concentration of hazardous elements, the removal of sulphur as sulphate salts, while using the residual mineral fraction in cement, concrete and construction products. NEMO has established an interdisciplinary consortium, including 8 industrial partners (2 mining, 4 engineering, 1 machine manufacturing & 1 construction material company), 4 research institutes, 2 universities and 1 civil society group. NEMO’s near-zero-waste technology will provide the EU with both direct and long-term, indirect advantages. The former range from new resources (e.g. base metals: Cu, Zn, Ni, Pb; critical metals: Sc, Nd, Y, Sb; SCM and aggregates etc.), CO2 savings from metal recovery and the replacement of Ordinary Portland Cement), new job creation (> 150 FTEs), new revenues (> 200 M€/yr) while the latter represent the multiplication of the former benefits (cf. 28,000 Mtonne of these tailings), while eradicating acid-mine drainage and other environmental issues, and ensuring an enhanced dialogue (framework) between industry and civil society, to obtain and maintain the License to Operate mines in EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento biolisciviazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica drenaggio urbano
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.